Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Analisi sul mastering dei brani di SANREMO del 2025

Sanremo 2025 non è solo musica e spettacolo, ma anche un banco di prova per le ultime tendenze nel mastering e nella produzione audio. Dai l...

Sanremo 2025 non è solo musica e spettacolo, ma anche un banco di prova per le ultime tendenze nel mastering e nella produzione audio. Dai livelli di LUFS alla gestione del True Peak, dall’uso strategico della dinamica all’equalizzazione, il festival ci offre uno sguardo privilegiato su come suona il pop moderno. In questo articolo analizziamo le tecniche, i software e le scelte ingegneristiche che hanno plasmato il sound di questa edizione, con un occhio di riguardo per chi vuole creare mix competitivi nel 2025. 

Cosa possiamo imparare dal video?

LUFS e Compressione: La battaglia per il volume

Sanremo 2025 ha confermato una tendenza: i brani vengono compressi e spinti al limite per suonare il più forte possibile. Il valore di LUFS medio si aggira intorno ai -7 per il pop, mentre per la dance si scende fino a -6.

La compressione estrema permette ai brani di sopravvivere indenni attraverso tutte le conversioni e i limiter applicati nei vari dispositivi di riproduzione: dallo streaming alle cuffie wireless, passando per i DSP delle TV moderne. Il compromesso? Perdita di transienti e dinamica ridotta al minimo.

Ma cosa sono LUFS e Compressione

Immagina di essere a una festa piena di gente che parla a voce alta. Vuoi raccontare la tua barzelletta epica, ma se sussurri, nessuno ti sentirà. Quindi, che fai? Alzi la voce! Questo, in un certo senso, è quello che fanno LUFS e Compressione nel mondo dell’audio. 

LUFS (Loudness Units Full Scale): Quanto "forte" suona un brano?

LUFS misura il volume percepito di un suono. Non si tratta solo di decibel (dB), ma di come il nostro cervello percepisce l’intensità del suono nel tempo. Le piattaforme di streaming usano questa misura per livellare i volumi dei brani, così che non ci sia un pezzo che ti esplode nelle orecchie e un altro che scompare sottovoce. Per esempio: Spotify punta a circa -14 LUFS, mentre la radio e il pop moderno spesso spingono sotto i -7 LUFS per essere più “presenti”.

Compressione: L’arte di spremere il suono

La compressione è come un maestro di cerimonie che evita che qualcuno urli troppo forte o sussurri troppo piano. In pratica, riduce la differenza tra i suoni più forti e quelli più deboli, rendendo tutto più uniforme. Questo aiuta la musica a suonare più “piena” e a emergere meglio in ambienti rumorosi (ciao, treni e palestre!). Tuttavia, se si esagera, il brano può diventare un "mattone sonoro" senza dinamica, perdendo la sua naturalezza.

In breve: LUFS dice quanto forte suona un brano, mentre la Compressione aiuta a mantenere il volume più costante e pieno. Insieme, sono gli ingredienti segreti per un mix che spacca (senza spaccare le orecchie)! 🚀


True Peak: Quando il digitale va "oltre il limite"

Una tecnica usata da alcuni tecnici del suono è quella di spingere il True Peak oltre lo zero digitale, arrivando persino a +1.5 dB. Nel passato sarebbe stato un problema, ma oggi con il floating point e i DSP moderni, questa pratica aiuta a ottenere più volume senza introdurre necessariamente distorsione udibile.

Dinamica e Psicoacustica: il trucco della strofa bassa e ritornello alto

Un trucco molto diffuso nella produzione pop è abbassare il volume della strofa per poi esplodere nel ritornello. Questo crea un effetto psicoacustico che enfatizza il ritornello, rendendolo più coinvolgente. Alcuni artisti però scelgono di ignorare questa strategia, schiacciando tutto a un volume uniforme, ottenendo però un effetto meno dinamico.

Software e Mastering: la sfida tra Pro Tools e Logic Pro X

L'analisi dei file mostra che i due software di riferimento per il mastering dei brani di Sanremo 2025 sono Pro Tools e Logic Pro X. Curiosamente, alcuni brani sono stati finalizzati con iZotope RX11, scelta insolita ma efficace per ottimizzare il sample rate e la qualità finale del master.

Stereo e Mix: Chi ha osato di più?

Gabbani si è distinto per un mix estremamente ampio in stereo, con un segnale Side molto alto rispetto al Mid. Questo però significa che in mono il brano perde gran parte degli elementi sonori. Un esperimento interessante, ma rischioso!

Frequenze e Equalizzazione: Il sound di Sanremo 2025

La maggior parte dei brani si attesta su una curva di equalizzazione simile al Brown Noise (-4.5 tilt), con alcune eccezioni:

  • Brunori ha optato per un suono più scuro e raccolto,
  • Irama ha enfatizzato la gamma media per far emergere la voce in un mix denso,
  • Marcella Bella ha privilegiato bassi potenti e poche medie, creando un mix piuttosto vuoto in quella fascia.

La catena di riproduzione moderna: Perché tutto deve essere così forte?

Dai file originali al suono nelle nostre orecchie, ogni brano passa attraverso una serie di conversioni e processi:

  • Compressioni lossy per lo streaming (AAC, Vorbis, Opus);
  • Normalizzazioni di volume sulle piattaforme come YouTube e Spotify;
  • Limitazioni imposte dai DSP dei dispositivi (smartphone, TV, cuffie wireless);
  • Processori di dinamica delle emittenti radio e TV.

Più un brano è schiacciato in partenza, meno subisce alterazioni lungo la catena di riproduzione. Questo spiega perché i master moderni puntano ad avere LUFS molto alti e True Peak spinti oltre lo zero.

Conclusione: Cosa fare nel 2025?

Se vuoi che il tuo brano pop sia competitivo:

  1. Punta a un loudness intorno a -7 LUFS,
  2. Non esagerare con il True Peak oltre +0.5 dB,
  3. Attenzione all'immagine stereo: troppo Side può essere un problema in mono,
  4. Scegli il software giusto: Pro Tools e Logic Pro X dominano, ma iZotope RX11 è un'opzione interessante per la finalizzazione.

Il suono di Sanremo 2025 è forte, compatto e costruito per sopravvivere a ogni tipo di ascolto moderno. Se vuoi fare parte del gioco, meglio adeguarsi alle regole della loudness war! 🎵🔥




Approfondimenti

Titolo del video: SANREMO 2025: PRESSIONI COMMERCIALI dietro il True Peak alto? Perchè spingere così tanto
Autore: REAPERIANI
Data: 12 febbraio 2025
Url: https://youtu.be/ROl7DdM4J8Y

Nessun commento

Pagine

Cerca nel Sito